Dal 22 Novembre al 6 Gennaio i mercatini di Natale a...
Matera, si trova nella Murgia Lucana a 401m, famosa come "Città dei Sassi", ed è stato il primo sito architettonico e...
Il miele lucano, un eccellenza gastronomica tutta da scoprire e rivalutare
Danzando ha fiore all'altro le api instancabili raccolgono da sempre polline che poi, con un vero miracolo trasformano in quel "nettare degli...
Caciocavallo Podolico Lucano DOP, Un formaggio nobile dalle tante sfaccetture,...
Il Caciocavallo è un formaggio del Sud Italia, In Basilicata vine prodotto una variante molto gustosa e ricca di profumi, il...
Il Canestrato di Moliterno Igp
Il Canestrato di Moliterno è uno dei formaggi più pregiati e apprezzati della Basilicata Un formaggio a pasta dura...
La melanzana rossa di Rotonda, origine e come si prepara...
Scopriamo insieme questo ortaggio e le ricette tradizionali della melanzana rossa di Rotonda: Propietà organolettiche e curiosità su questo ortaggio...
Il Tartufo del Serrapotamo
Ai piedi del Pollino nella valle del Serrapotamo, un tartufo lucno di ottima qualità La valle del Serrapotamo ha...
La salsiccia Lucanica di Picerno
La salsiccia di Maiale Lucanica di Picerno, è il primo insaccato documentato nell'arco della storia Italica dagli antichi romani.
I fagioli poverelli di Rotonda
Un termpo era il pasto dei ceti meno abbienti, da cui deriverebbe il nome ma il Poverello, cioè l'ecotipo Tondino è uno...
Il Pistacchio di Stigliano
Stigliano il paese della provincia di Matera, più alto della provincia materana ben oltre i 900 m, ha un prodotto molto apprezzato...
La Retnes di Maschito
Come è nata questa festa, e perchè per Maschito è cosi importante Fondazione di maschito